Un weekend nel Salento: ecco cosa vedere in 2 giorni a Gallipoli
Vediamo, di seguito, cosa fare e vedere durante un weekend a Gallipoli
Se il Salento si è convertito negli ultimi anni in un vero e proprio polo d’attrazione per viaggiatori di ogni tipo e da tutte le parti del mondo, Gallipoli senza dubbio è la meta più frequentata di tutta l’area. Con i suoi trentamila abitanti e le bellissime spiagge, Gallipoli, splendida località balneare è perfetta per una visita di un weekend, preferibilmente in un fine settimana tardo-primaverile oppure autunnale, quando le coste sono meno affollate.
Date le sue dimensioni contenute e la posizione privilegiata, è facile da visitare anche quando il tempo a disposizione non è molto. Gallipoli consente di assaporare la vera essenza del Salento, pur con un fascino più trendy e modaiolo che attira anche i più turisti giovani.
È possibile scegliere tra tantissime soluzioni per le tue vacanze nella “Città Bella”, come Case Vacanze, B&B, Residence, Villaggi Turistici o Hotel a Gallipoli.
Vediamo, di seguito, cosa fare e vedere durante un weekend a Gallipoli.
Alla scoperta del centro storico di Gallipoli
Poiché Gallipoli è un piccolo tesoro, facile da esplorare anche in bici o a piedi, le principali attrazioni si concentrano tra il centro storico e le spiagge. Come prima cosa, non si può non ammirare la città vecchia, fermandosi in una delle tante antiche chiese che Gallipoli offre agli appassionati d’arte e architettura: saranno sufficienti poche ore per completare un tour esaustivo. Per accedere al centro storico, uno dei più spettacolari di tutto il Salento, generalmente si percorre il secentesco Ponte di dodici arcate, la cui struttura originaria includeva anche un ponte levatoio.
L’attrazione principale della città vecchia è il Castello Aragonese, noto anche come Castello Angioino, che si erge a picco sul mare. Questa fortezza racconta l’alternarsi di diverse dominazioni attraverso le varie modifiche operate alla struttura originale. Per gli amanti di architettura militare sarà impossibile non rimanere affascinati da cannoni e catapulte di una volta.
Tra gli edifici religiosi spicca la Chiesa di Santa Maria della Purità. Edificata in epoca barocca, è in grado di affascinare per i suoi contrasti: essa infatti è in apparenza molto semplice all’esterno, eppure nasconde interni sfarzosi con stucchi, marmi e tele settecentesche pregiate. Inoltre, merita una visita anche la Basilica Cattedrale di Sant’Agata, altro edificio religioso risalente all’incirca al 1600 e costruita sui resti di un’antica chiesa romanica. All’interno stupisce l’altare maggiore, vero e proprio capolavoro in marmi dalle mille sfumature cromatiche.
Baia Verde e le spiagge di Gallipoli
Gallipoli vanta spiagge pubbliche e attrezzate, alcune delle quali sono diventate nel tempo veri e propri club all’aperto. La più famosa spiaggia pubblica di Gallipoli, vicinissima alla città vecchia, è la Spiaggia della Purità, particolarmente amata dai locali.
Lungo la costa, nella parte più nuova, si ha l’imbarazzo della scelta. Tra queste, una che merita su tutte è sicuramente la Baia Verde, caratterizzata da sabbia finissima alternata a roccia e un fondale basso di acqua limpidissima. Qui troverai bar e ristoranti nelle vicinanze che invitano a completare il weekend con una buona cena a base di specialità tipiche.
I dintorni di Gallipoli: le tappe obbligate
Il Salento è una terra che va vissuta il più possibile, anche on the road: ecco perché non può assolutamente mancare una visita a Punta Prosciutto, splendida spiaggia incorniciata da una folta vegetazione mediterranea, con sabbia bianca e acque poco profonde e cristalline. Velisti e sub si divertono in questo paradiso marino, ma per chi preferisce un po’ di relax, basta noleggiare uno degli ombrelloni di paglia e godersi un buon drink.
Oltre a Punta Prosciutto, Torre Castiglione e Baia di Torre Lapillo sono delle belle località, non distanti da Gallipoli, dove godere del meglio della movida di giorno, sullo sfondo di un mare color smeraldo. Qui ognuno può trovare quel che fa al caso suo: dalla modaiola Bahia di Porto Cesareo, regno dell’happy hour, alle tante spiagge più tranquille, ideali per le famiglie.
Per coloro che vogliono esplorare i dintorni di Gallipoli via mare, vi sono molte opzioni per il noleggio barche vicino al Castello Aragonese. Tutte sono abbastanza economiche e consentono di godere di un’esperienza unica, immersi nella natura. Ad esempio, in direzione Porto Cesareo, non si potrà non visitare la famosa l’Isola dei Conigli, che deve il proprio nome ai numerosi conigli selvatici che un tempo vi si allevavano. Una volta attraccata l’imbarcazione al piccolo porticciolo, i profumi della vegetazione mediterranea, coi suoi pini marittimi e i cipressi, saranno il preludio perfetto per una giornata lontano dalla folla, che condurrà alla scoperta di un vero gioiello naturalistico.